Sia la chiesa di Santa Maria delle Grazie che il Cenacolo, dipinto da Leonardo da Vinci su una delle pareti del refettorio dei frati domenicani, sono parte del patrimonio dell’umanità dell’Unesco.
La chiesa costruita in stile tradizionale da Guiniforte Solare nel XV secolo, fu in seguito modificata dalla costruzione della tribuna di Donato Bramante, che doveva ospitare il luogo di sepoltura del duca di Milano, Ludovico il Moro e di sua moglie Beatrice d’Este.
La presenza dell’opera di due maestri del Rinascimento come Leonardo da Vinci e Donato Bramante la rendono uno dei luoghi più affascinanti della città.