
Ca’ Granda, l’ex ospedale di Milano
Costo € 12,00 euro comprensivo dell’affitto di radioguide
Ora di ritrovo: 10:15 – Ora di inizio visita: 10:30
Durata della visita: 2 ore circa
Luogo di ritrovo davanti all’ingresso principale via Festa del Perdono 7 – Milano
Per prenotazioni contattare:
Paola Raverdino cell. 347-1502956
E-mail: paola@tourguidemilan
Visita condotta da guida turistica abilitata dalla Provincia di Milano.
Posti limitati ed a esaurimento. La prenotazione è necessaria.
Mezzi di trasporto consigliati:
Autobus: 54, 60, 73, 84, 94
Tram: 12,14,15, 16, 23, 24, 27
Metropolitana: MM1 rossa fermata Duomo – MM3 gialla fermata Missori
Ora sede dell’Università, forse per questo non percepita a pieno come monumento storico, la Ca’ Granda è uno dei luoghi più straordinari che ci sono a Milano, di cui però solo pochi conoscono le vicende. La sua architettura rinascimentale è il capolavoro di Antonio Averluino detto il Filarete, che vide solo in parte realizzarsi il suo progetto, che sperava fosse il punto di partenza per realizzare il suo sogno utopico: edificare Sforzinda, la città ideale dei duchi di Milano.
E’ la Casa Grande dei milanesi, dove nasce la medicina moderna e dove i poveri, i malati, gli orfani non solo trovano un riparo, ma anche la propria dignità. Questo è il luogo dove nelle epoche più buie, eroici medici hanno concretamente combattuto carestie, peste, malattie. Visitare la Ca’ Granda getta luce su vicende troppo spesso dimenticate.