Basilica di Sant’Ambrogio

Basilica di Sant’Ambrogio

La Basilica di Sant’Ambrogio è il cuore della spiritualità milanese. Una delle più antiche basiliche di Milano, edificata ben sedici secoli fa, all’epoca di Sant’Ambrogio, del quale conserva le reliquie. Nella cappella di San Vittore in Ciel d’Oro, decorata da preziosi mosaici, si può ammirare anche il suo ritratto più veritiero.

La basilica è considerata il prototipo dell’architettura romanica lombarda. All’interno conserva capolavori d’arte estremamente preziosi come il celebre altare d’oro decorato con smalti e pietre preziose, noto col nome del suo artefice: Vuolvino. Inoltre potrete ammirare il pregiato ambone sostenuto da un sarcofago del tardo Impero, che la tradizione considera il sarcofago del glorioso generale Stilicone.

Lungo la navata vedrete anche un curioso serpente in bronzo, protagonista di una tradizione milanese, durate la visita apprenderete questa e tante altre storie.

1 ora e 30 min. circa

Questa visita non si può effettuare alla domenica mattina

Da concordare.

Solitamente all’ingresso della basilica

3.00 euro a persona per il biglietto d’ingresso alla cappella di San Vittore in Ciel d’Oro

Se è un gruppo numeroso è consigliato l’affitto di radioguide.

Durante la visita si invita ad indossare un abbigliamento adeguato al luogo di culto. Pertanto non sono ammessi abiti o magliette senza maniche, gonne e pantaloni devono avere una lunghezza fino al ginocchio. Si consiglia di portare con se uno scialle o qualcosa per coprirsi durante la visita all’interno.