Basilica di Sant’Eustorgio e Cappella Portinari

La basilica dei Re Magi

Dettaglio dell’arca di San Pietro Martire da Verona

La basilica di Sant’Eustorgio è una delle più antiche a Milano. Nota soprattutto per essere il luogo in cui sono conservate parte delle reliquie dei Re Magi, in seguito trafugate dal Barbarossa, e restituite solo parzialmente. Nonostante questo, il culto per i Re Magi si è mantenuto vivo fino ad oggi.

Oltre a visitare l’interno della basilica, dove nelle cappelle laterali nelle magnifiche arche marmoree sono sepolti alcuni rappresentanti della famiglia ducale milanese dei Visconti, che governò Milano durante il Medioevo, si potrà esplorare l’area archeologica sotto la basilica con testimonianze che derivano da una antica area di sepoltura tardo imperiale.

Ci soffermeremo soprattutto ad ammirare la spettacolare Cappella Portinari, affrescata da uno dei maggiori maestri lombardi del Rinascimento, Vincenzo Foppa. Al suo interno resterete stupiti nell’ammirare la straordinaria arca tombale di San Pietro Martire da Verona, realizzata dal grande maestro Giovanni di Balduccio.

1 ora e 30 min. circa

Questa visita non si può effettuare alla domenica mattina

Da concordare.

Solitamente all’ingresso della basilica

6.00 euro a persona

Ci possono essere riduzioni per Juniors (meno di 12 anni) e Seniors (over 65 anni)

Se è un gruppo numeroso è consigliato l’affitto di radioguide.

Durante la visita si invita ad indossare un abbigliamento adeguato al luogo di culto. Pertanto non sono ammessi abiti o magliette senza maniche, gonne e pantaloni devono avere una lunghezza fino al ginocchio. Si consiglia di portare con se uno scialle o qualcosa per coprirsi durante la visita all’interno.