Uno degli ospedali più antichi in Italia, fu costruito nella seconda metà del Quattrocento per volere di Francesco Sforza, che desiderava dotare la città di un ospedale tra i più innovativi, per questo incarica Antonio Averluino, detto il Filarete, di costruire questo edificio straordinario.
Ripercorrere le fasi della sua costruzione, comprendere come funzionava e l’evoluzione nel tempo del edificio, significa ricordare il progresso della medicina dall’epoca rinascimentale fino ai bombardamenti della seconda guerra mondiale, quando gravemente danneggiato l’edificio fu abbandonato per poi essere riutilizzato come università fino al giorno d’oggi.

1 ora e 30 min. circa

Da concordare.

Se è un gruppo numeroso è consigliato l’affitto di radioguide.

Si consigliano scarpe comode.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.