
Il Cenacolo è forse l’opera più celebre dipinta da Leonardo da Vinci, che si trova nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie. Leonardo ha sperimentato una tecnica pittorica di sua invenzione, che purtroppo si è rivelata fallimentare, il capolavoro è per questo fragilissimo. Questo è il motivo per cui il numero di persone ammesso a visitare il capolavoro è contingentato.
Tutto questo non toglie la grande emozione quando ci si trova davanti l’opera del grande maestro del Rinascimento. Stupiscono le figure, la composizione, lo sfondo… ci sono mille particolari da osservare. L’Ultima Cena di Leonardo da Vinci è senza dubbio una delle più importanti opere d’arte di tutti i tempi, sia per la sua carica innovativa sia per l’impatto che ha avuto su artisti di tutte le epoche.

1 ora circa se si visita sia il Cenacolo che la chiesa di Santa Maria delle Grazie.
Questa visita non si può effettuare al lunedì



Da concordare.
Solitamente davanti all’ingresso della chiesa di Santa Maria delle Grazie



I biglietti del Cenacolo sono molto limitati e si esauriscono facilmente, vanno prenotati anche con tre mesi di anticipo. Vi prego di consultarmi in proposito.



Per entrare al Cenacolo occorre superare dei controlli di sicurezza che comportano l’ispezione dell’interno delle borse e degli effetti personali.
Per questo si consiglia di non portare con se borse eccessivamente grandi e voluminose.
Alcuni oggetti non sono ammessi nel Cenacolo, in particolare cibi, snack, bevande, oggetti in ceramica, flaconi di profumo, tripodi per la fotografia. Per un elenco completo degli oggetti non ammessi si consiglia di consultare il sito ufficiale del Cenacolo.
Durante la visita si invita ad indossare un abbigliamento adeguato al luogo di culto. Pertanto non sono ammessi abiti o magliette senza maniche, gonne e pantaloni devono avere una lunghezza fino al ginocchio. Si consiglia di portare con se uno scialle o qualcosa per coprirsi durante la visita all’interno.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.