Certosa di Garegnano

La Certosa di Milano

Interno della Certosa di Garegnano

La Certosa di Garegnano è al di fuori dei consueti circuiti turistici e spesso non è molto conosciuta dai milanesi stessi, nonostante sia la prima Certosa edificata in Italia, più antica della più nota Certosa di Pavia, in quanto fu fondata nel 1349.

Oggi la Certosa si trova è completamente assorbita all’interno del tessuto urbano di Milano, ma quando fu edificata, sorgeva in una zona campestre, di cui ci scrive persino Francesco Petrarca, che la frequentava spesso proprio l’atmosfera di quiete e meditazione che si godeva al suo interno.

La Certosa colpisce per gli affreschi che decorano i suoi interni in stile tardo rinascimentale e barocco realizzati da celebri maestri come Bernardo Zenale, Daniele Crespi e Simone Peterzano, maestro di Caravaggio.

1 ora e 30 min. circa

Questa visita non si può effettuare alla domenica mattina

Da concordare.

Solitamente all’ingresso della basilica

Per gruppi offerta obbligatoria alla parrocchia.

Se è un gruppo numeroso è consigliato l’affitto di radioguide.

Durante la visita si invita ad indossare un abbigliamento adeguato al luogo di culto. Pertanto non sono ammessi abiti o magliette senza maniche, gonne e pantaloni devono avere una lunghezza fino al ginocchio. Si consiglia di portare con se uno scialle o qualcosa per coprirsi durante la visita all’interno.