Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore

la Cappella Sistina di Milano

Si è sempre sorpresi nel scoprire all’interno di una chiesa, che esternamente appare così sobria da passare quasi inosservata, gli straordinari affreschi del XVI secolo realizzati da artisti noti che lavoravano a Milano in quegli anni come Bernardino Luni e la sua bottega, Antonio Boltraffio, allievo di Leonardo da Vinci, Vincenzo Foppa, i fratelli Campi e Simone Peterzano, maestro di Cavaraggio.

La chiesa originariamente faceva parte di un monastero di monache benedettine di clausura, per questo sorprende anche il fatto che sia divisa in due aule distinte.

Ripercorreremo insieme non solo la storia delle monache, strettamente legata a Milano, ma ammireremo i dipinti. Inoltre, verrete a conoscenza di storie legate a personaggi affascinanti del Rinascimento milanese.

1 ora circa

Questa visita non si può effettuare al lunedì

Da concordare.

Solitamente all’ingresso della chiesa

10.00 euro a gruppo

Se è un gruppo numeroso è consigliato l’affitto di radioguide.

Durante la visita si invita ad indossare un abbigliamento adeguato al luogo di culto. Pertanto non sono ammessi abiti o magliette senza maniche, gonne e pantaloni devono avere una lunghezza fino al ginocchio. Si consiglia di portare con se uno scialle o qualcosa per coprirsi durante la visita all’interno.