Un museo a cielo aperto

Il Cimitero Monumentale nacque nel 1866 per accorpare i numerosi piccoli cimiteri cittadini, in seguito divenne il cimitero per le sepolture perenni, per questo si possono ritrovare le tombe ed edicole delle famgile che hanno fatto la storia di Milano e non solo.
Ogni sepoltura è decorata da notevoli monumenti spesso di rilevanti artisti, che in maniera diversa hanno affrontato il tema della morte, rendendo il cimitero un vero e proprio museo a cielo aperto.
Nel Famedio, l’edificio principale, si ritrovano nomi di personaggi che hanno fatto la differenza a Milano come Alessandro Manzoni, Ugo Foscolo, Cavour, Montale, De Chirico, Fontana, Boccioni e molti altri.

2 ore. circa
Questa visita non si può effettuare al lunedì.

Da concordare.
Consigliato: all’ingresso del cimitero.

Se è un gruppo numeroso è consigliato l’affitto di radioguide.

Si consigliano scarpe comode.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.