Dalle guiglie alla cripta

Se si viene a Milano, non si può non visitare il Duomo, l’iconica cattedrale dedicata a Santa Maria Nascente, non è solo tra le più grandi cattedrali mai costruite al mondo, ma l’unica con il tetto percorribile in tutta la sua estensione. Da lassù si possono scoprire sculture, curiosità e molti dettagli invisibili a chi resta nella piazza.
Si può effettuare una visita completa del Duomo con ingresso prioritario, dalle guglie, all’interno fino all’area archeologica, dove si trovano i resti degli edifici precedenti alla costruzione del Duomo.
Ripercorreremo insieme la storia di un edificio che esprime non solo la spiritualità dei milanesi, ma anche la loro quotidianità, le loro tradizioni, il loro modo di essere.

2 ore e 30 min. circa se si vuole visitare tutto il Duomo (terrazze, interno e area archeologica) ovviamente si può scegliere di visitare solo alcune parti secondo il vostro interesse.

Da concordare.
Solitamente davanti alla porta centrale del Duomo.

L’ingresso è prioritario.
Per visitare il Duomo ci sono diverse tipologie di biglietti.
Di seguito alcune delle tariffe, per una visione più completa si invita a consultare il sito ufficiale del Duomo.
3.00 euro a persona per il biglietto solo interno del Duomo
17.00 euro Duomo Pass A (interno+terrazze in ascensore)
Se desiderate visitare il Duomo all’interno, per gruppi superiori alle 5 persone è obbligatorio l’affitto di radioguide che ha un costo di 2.50 euro a persona. (Per gruppi numerosi si possono ottenere riduzioni).

Per entrare nel Duomo occorre superare dei controlli di sicurezza che comportano l’ispezione dell’interno delle borse e degli effetti personali.
Per questo si consiglia di non portare con se borse eccessivamente grandi e voluminose.
Alcuni oggetti non sono ammessi nel Duomo, in particolare coltelli, lattine (acqua sì), oggetti in ceramica, flaconi di profumo, tripodi per la fotografia. Per un elenco completo degli oggetti non ammessi si invita a consultare il sito ufficiale del Duomo.
Durante la visita si invita ad indossare un abbigliamento adeguato al luogo di culto. Pertanto non sono ammessi abiti o magliette senza maniche, gonne e pantaloni devono avere una lunghezza fino al ginocchio. Si consiglia di portare con se uno scialle o qualcosa per coprirsi durante la visita all’interno.
La visita alle terrazze non è consigliata a coloro che soffrono di vertigini o hanno difficoltà motorie, in quanto ci sono gradini e dislivelli da superare.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.