La poderosa fortezza militare costruita nel XV secolo da Francesco Sforza sulle rovine di un precedente castello, conserva numerose testimonianze della storia di Milano.
Solo attraversando le sue corti, si apprendono molte storie ed eventi che hanno segnato la storia del Ducato milanese.
Le travagliate vicende storiche, le diverse invasioni hanno disperso l’arredo originario all’interno del castello, dando però spazio a numerosi musei che occupano ora le sue sale.
Tra le diverse testimonianze e tesori artistici conservati nel Castello Sforzesco, attirano maggiore attenzione la “Sala delle Asse” decorata da Leonardo da Vinci, che fu al servizio di Lodovico il Moro, e l’incompiuta e commovente “Pietà Rondanini” di Michelangelo.

2 ora e 30 min. circa se si desidera visitare anche l’interno del castello.
1 ora circa solo esterno
Questa visita non si può effettuare di lunedì

Da concordare.
Consigliato: all’ingresso vicino alla fontana

10.00 euro a persona per il biglietto d’ingresso intero
Ci possono essere riduzioni per Senior (over 65 anni), Junior (fino a 12 anni) e gruppi di almeno 15 persone.
Se è un gruppo numeroso è consigliato l’affitto di radioguide.

Nelle sale del museo si possono fare fotografie senza flash.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.