La Scala e il suo museo

Teatro alla Scala

Il teatro alla Scala è uno dei luoghi più significativi di Milano, dove per circa duecentocinquanta anni i trionfi ma anche i fallimenti degli artisti, cantanti, ballerini, compositori si sono intrecciati alla storia della città.

Nelle sale del museo ricorderemo le vicende di artisti internazionalmente noti che hanno fatto la storia della musica, le loro passioni, rivalità, difficoltà ma soprattutto i loro trionfi.

Inoltre, se non ci saranno prove all’interno della sala teatrale, avrete l’opportunità di affacciarvi ad uno dei palchetti per ammirare la splendida sala sovrastata dal grande lampadario donato dai maestri vetrai di Murano.

1 ora e 30 min. circa

Da concordare.

Consigliato: all’ingresso

9.00 euro a persona per il biglietto d’ingresso intero

6.00 euro a persona per Senior (over 65 anni), Junior (fino a 12 anni) e gruppi di almeno 15 persone.

Se è un gruppo numeroso è consigliato l’affitto di radioguide.

Nelle sale del museo si possono fare fotografie senza flash.

Nella sala teatrale si possono fare fotografie se non ci sono prove o eventi in corso.