È una delle gallerie d’arte più importanti in Italia. Si trova in palazzo storico, precedentemente utilizzato come convento, al cui interno oltre ad ospitare la Pinacoteca, si trova l’Accademia di Belle Arti.
La galleria espone una delle raccolte più celebri per quanto riguarda la pittura, soprattutto lombarda.
Si può effettuare un percorso cronologico partendo dagli affreschi trecenteschi della Cappella di Mocchirolo, dove sono applicati gli insegnamenti di Giotto. Si possono ammirare opere che si pongono ai vertici del Rinascimento, rappresentati dai migliori Maestri veneti come Mantegna e Bellini e del centro Italia con Piero della Francesca e Raffaello, senza dimenticare la scuola lombarda del Foppa, di Bramantino, del Luini e dei pittori leonardeschi. Per poi incontrare i maestri del maturo Cinquecento con Tiziano, Tintoretto, Veronese; il Seicento, secolo dalle mille sfaccettature, dove accanto al naturalismo incarnato da Caravaggio, abbiamo la pittura classicheggiante dei Carracci e la pittura controriformata; per concludere con il nuovo approccio all’arte nel secolo dei Lumi e la pittura dell’Ottocento rappresentata da Hayez con il celebre “Bacio”.

2 ore circa
Questa visita non si può effettuare al lunedì e la prima domenica del mese

Da concordare.
Solitamente all’ingresso della basilica

15.00 euro a persona
Ci possono essere riduzioni per Juniors (meno di 12 anni) e Seniors (over 65 anni)
Se è un gruppo numeroso è consigliato l’affitto di radioguide.

Si possono fare fotografie senza flash.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.