Se è la prima volta che visitate Milano, non dovete perdere la visita ai luoghi e monumenti più noti della città, ma anche ai dei luoghi più nascosti della città. Durante questi due giorni apprenderete molto su Milano la sua storia, la sua arte e le sue tradizioni.
Vi stupirete nel vedere il Duomo. Sul tetto ci sono persino delle terrazze da dove si gode una vista mozzafiato sulla città.
Il teatro alla Scala è uno dei riferimenti internazionali del mondo della musica.
Ammirerete la Galleria Vittorio Emanuele II, considerata il più antico centro commerciale del mondo.
Il Castello Sforzesco è la fortezza che prese il nome dalla famiglia Sforza, che governò Milano durante il Rinascimento.
Vedrete i particolari vicoli del quartiere di Brera fino a giungere ai nuovi grattacieli del quartiere di Porta Nuova District, disegnati da architetti internazionalmente noti. Qui ammirerete il famoso “Bosco Verticale”.
Apprenderete anche la storia anche l’antico ospedale di Milano, oggi Università statale, costruito a metà del Quattrocento.
Visiterete le antiche basiliche, scrigni d’arte e passeggerete lungo le rive dei Navigli, dove apprenderete la loro storia.

Primo giorno:
– Teatro alla Scala
– Duomo
– piazza Mercanti, la piazza medioevale di Milano
– Castello Sforzesco
– Quartiere di Brera
– Quartiere di Porta Nuova
Secondo giorno:
– Ca’ Granda, l’antico ospedale del XV secolo, oggi Università
– Chiesa di Santa Maria presso San Satiro
– Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore
– Basilica di Sant’Ambrogio
– Quartiere di Porta Ticinese
– Navigli
L’ordine dell’itinerario può subire modifiche in modo da far fronte ad eventuali orari di apertura dei siti o manifestazioni.
L’itinerario è inteso per essere effettuato a piedi. Il centro storico di Milano è in gran parte area pedonale e piuttosto piccolo. In ogni caso, se sarete stanchi si potrà sempre utilizzare il taxi o i mezzi pubblici.
In ogni caso, se sentite il bisogno di avere un’auto durante il percorso, posso procurarvi un auto con conducente con regolare licenza.
L’itinerario è flessibile e si può modificare a seconda dei vostri interessi, vi prego di contattarmi per qualsiasi richiesta.

Va concordato.
Solitamente se voi e il vostro gruppo arrivate in bus, il punto d’incontro più indicato è al Castello Sforzesco, ma a seconda delle vostre esigenze si possono concordare altri luoghi, per esempio il Duomo o presso il vostro albergo, se si trova nel centro storico.
Con un costo extra ci si può anche incontrare all’aereoporto. Il servizio transfer da e per l’aereoporto può essere fornito tramite auto o bus con conducente con regolare licenza.

6 ore al giorno per un totale di 12 ore

3.00 euro a persona per il biglietto solo interno del Duomo
17.00 euro Duomo Pass A (interno+terrazze)
Se desiderate visitare il Duomo all’interno, per gruppi superiori alle 5 persone è obbligatorio l’affitto di radioguide che ha un costo di 2.50 euro a persona. (Per gruppi numerosi si possono ottenere riduzioni).
9.00 euro a persona per il Museo Teatrale alla Scala,
10.00 euro a persona per il biglietto ai musei del Castello Sforzesco.
Ci potrebbero essere riduzioni per Seniors (over 65 anni) e bambini (di età inferiore ai 12 anni) e per gruppi
Gli ospiti possono decidere di visitare solo i luoghi di loro interesse.
Che cosa vi serve durante la visita
– Scarpe comode
– Se desiderate visitare l’interno del Duomo o di luoghi di culto, occorre avere un abbigliamento adeguato (no T-shirts o abiti senza maniche, gonne e pantaloni lunghi fino al ginocchio), si consiglia di portare con se una sciarpa o scialle per eventualmente coprirsi nel caso di necessità.
– Se si desidera visitare l’interno del Duomo, fate attenzione a non avere oggetti che non sono ammessi come per esempio lattine (l’acqua è consentita), oggetti in ceramica, coltellini, flaconi di profumo, trepiedi per la fotografia, bagagli o borse molto voluminose… (potrete trovare l’elenco completo degli oggetti non ammessi sul sito ufficiale del Duomo di Milano)
– E’ consigliabile avere borse o zaini non troppo ingombranti.
“Milano è una vera metropoli: forte e senza paura, ma anche accogliente. A poco a poco, mi sono reso conto che qui potevo diventare qualcuno.”
Giorgio Armani
Vi prego di scrivermi se avete delle particolari richieste e se desiderate avere un preventivo.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.