Durante questo itinerario visiteremo le chiese e basiliche più antiche di Milano, edificate durante il Tardo Impero Romano e all’inizio dell’epoca Medioevale.
Nella Basilica di Sant’Ambrogio si conservano le reliquie del patrono di Milano: Sant’Ambrogio. Il celebre altare della basilica è noto come l’Altare di Vuolvino, è un capolavoro di arte orafa del IX secolo. Vi meraviglierete nel vedere la preziosa decorazione costituita da pietre preziose. All’interno della basilica si conservano anche altri capolavori artistici come il famoso Sarcofago di Stilicone, inoltre apprenderete molte curiosità e tradizioni milanesi.
Basilica di San Lorenzo è forse la più antica basilica milanese. All’interno si trova la magnifica Cappella di Sant’Aquilino, dove potrete ammirare parte della decorazione a mosaici che è riuscita a giungere sino a noi.
Nella Basilica di Sant’Eustorgio sono conservate parte delle reliquie dei Re Magi. Qui si trovano anche alcuni sepolcri dei duchi di Milano in epoca medioevale, i Visconti. Inoltre, potrete visitare la meravigliosa Cappella Portinari, affrescata nel Rinascimento con le storie su San Pietro da Verona, un predicatore domenicano le cui reliquie sono sepolte in un magnifico sarcofago scolpito.

– Basilica di Sant’Ambrogio
– Basilica di San Lorenzo
– Basilica di Sant’Eustorgio
L’ordine dell’itinerario può variare per far fronte agli orari di ingresso.
L’itinerario può essere flessibile seguendo le vostre preferenze, vi prego di contattarmi per richieste particolari.
L’itinerario è pensato per essere realizzato a piedi. In ogni caso, se vi stancherete si potranno sempre utilizzare taxi o mezzi pubblici per gli spostamenti.
Su richiesta se ne sentite la necessità, posso farvi avere un auto con autista con regolare licenza.
Questo itinerario non si può effettuare di domenica.

Da concordare.
E’ possibile l’incontro al vostro albergo, se si trova nel centro storico. Se l’albergo è più lontano, va concordato.
Posso anche incontrarvi all’aereoporto con un costo extra. Transfer da e per l’aereoporto può essere fornito con auto o bus con conducente con regolare licenza.

3 ore

3.00 euro a persona per biglietto alla Cappella di San Vittore in Ciel d’Oro (nella Basilica of Sant’Ambrogio)
3.00 euro a persona per il biglietto alla Cappella di Sant’Aquilino (nella Basilica di San Lorenzo)
9.00 euro a persona per il biglietto alla Cappella Portinari (nella Basilica di Sant Eustorgio)
Che cosa vi serve durante la visita
– Scarpe comodo
– Per visitare l’interno dei luoghi di culto, occorre avere un abbigliamento adeguato (no T-shirts o abiti senza maniche, gonne e pantaloni lunghi fino al ginocchio), si consiglia di portare con se una sciarpa o scialle per eventualmente coprirsi nel caso di necessità.
“Ci sono città di evidente bellezza che si danno a tutti, e altre segrete che amano essere scoperte. Milano appartiene a questa specie, al punto che riesce difficile stabilire le ragioni del suo fascino (…). Io credo che esso consista anzitutto nella sua “classe”, né più né meno come avviene per certe donne che ci colpiscono per il loro portamento, anche se belle non sono, e neppure truccate”
Carlo Castellaneta
Vi prego di scrivermi se avete delle particolari richieste e se desiderate avere un preventivo.
Write to me
paola@raverdino.it
+39 3471502956
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.