Durante questo itinerario scoprirete un lato più nascosto di Milano. Alcuni edifici apparentemente all’esterno molto sobri nascondono dietro alle loro facciate dei veri e propri tesori d’arte e architettura.
Inizieremo il nostro itinerario con la visita all’antico ospedale di Milano del XV secolo, chiamato Ca’ Granda. La sua architettura e la sua storia vi affascineranno. Ora l’edificio è utilizzato dall’Università degli Studi, potrete quindi respirare un atmosfera giovane e vibrante per la presenza degli studenti.
Vi sorprenderete nel osservare l’illusionismo della chiesa di Santa Maria presso San Satiro realizzata dal noto architetto del Rinascimento Donato Bramante.
Infine visiterete la chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, dove sarete rapiti dai magnifici affreschi che coprono i suoi interni. Qui hanno anche lavorato alcuni degli allievi di Leonardo da Vinci e tra gli altri pittori anche Bernardino Luini, anch’egli influenzato dallo stile di Leonardo.

– Ca’ Granda, l’antico ospedale del XV secolo, ora Università
– Chiesa di Santa Maria presso San Satiro
– Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore
L’ordine dell’itinerario può variare per armonizzarsi agli orari di apertura.
L’itinerario può essere flessibile seguendo le vostre preferenze, vi prego di contattarmi per richieste particolari.
Questo itinerario non può essere realizzato di domenica e lunedì

Da concordarsi.
Si possono suggerire come punti di incontro più appropriati: l’ingresso dell’Università in via Festa del Perdono 7 o presso il Duomo oppure all’uscita della metropolitana (linea 3 gialla fermata Missori)
E’ possibile incontrarsi al vostro albergo se si trova nel centro storico, se è più lontano occorre accordarsi.

3 ore

2.00 euro a persona come offerta obbligatoria nelle chiese
Che cosa vi serve durante la visita
– Scarpe comodo
– Se desiderate visitare l’interno del Duomo o di luoghi di culto, occorre avere un abbigliamento adeguato (no T-shirts o abiti senza maniche, gonne e pantaloni lunghi fino al ginocchio), si consiglia di portare con se una sciarpa o scialle per eventualmente coprirsi nel caso di necessità.
“Ci sono città di evidente bellezza che si danno a tutti, e altre segrete che amano essere scoperte. Milano appartiene a questa specie, al punto che riesce difficile stabilire le ragioni del suo fascino (…). Io credo che esso consista anzitutto nella sua “classe”, né più né meno come avviene per certe donne che ci colpiscono per il loro portamento, anche se belle non sono, e neppure truccate”
Carlo Castellaneta
Vi prego di scrivermi se avete delle particolari richieste e se desiderate avere un preventivo.
Scrivetemi a
paola@raverdino.it
+39 3471502956
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.