
Scopriamo Milano insieme!
Milano non è certo paragonabile a Roma o ad altre città italiane per le vestigia romane, eppure durante il tardo Impero Milano fu sede imperiale e alcune tracce di questo glorioso passato, nonostante tutto emergono in angoli nascosti della città.
Nella sezione della Milano romana, si potrà comprendere meglio l’origine della città, che non fu fondata dai romani, ma da popolazioni celtiche, nel tempo si è trasformata, diventando spesso un vero e proprio rebus per gli archeologi che solo recentemente sono riusciti a comprendere meglio il suo sviluppo.
E’ un percorso originale e ricco di storia che ci fa capire che nonostante Milano ami apparire moderna e all’avanguardia, ha delle radici ben salde nella storia.

– Museo archeologico, sezione sulla Milano romana
– Resti archeologici del Palazzo Imperiale via Brisa
– Basilica di San Lorenzo, in particolare Cappella di Sant’Aquilino
L’ordine dell’itinerario può subire modifiche in modo da far fronte ad eventuali orari di apertura dei siti o manifestazioni.
L’itinerario è inteso per essere effettuato a piedi. Il centro storico di Milano è in gran parte area pedonale e piuttosto piccolo. In ogni caso, se sarete stanchi si potrà sempre utilizzare il taxi o i mezzi pubblici.
In ogni caso, se sentite il bisogno di avere un’auto durante il percorso, posso procurarvi un auto con conducente con regolare licenza.
L’itinerario è flessibile e si può modificare a seconda dei vostri interessi, vi prego di contattarmi per qualsiasi richiesta.

Va concordato.
Con un costo extra ci si può anche incontrare all’aereoporto. Il servizio transfer da e per l’aereoporto può essere fornito tramite auto o bus con conducente con regolare licenza.
Questo itinerario non può essere effettuato alla domenica mattina e al lunedì.

3 ore circa

5.00 euro a persona per il biglietto al museo archeologico
3.00 euro a persona per ingresso nella Cappella di Sant’Aquilino nella Basilica di San Lorenzo
Per Seniors (over 65 anni), Juniors (più giovani di 12 anni) e gruppi ci potrebbero essere riduzioni.
Per gruppi numerosi si consiglia l’affitto di radioguide.
Che cosa vi serve durante la visita
– Scarpe comode
– Per visitare l’interno della basilica di San Lorenzo occorre avere un abbigliamento adeguato (no T-shirts o abiti senza maniche, gonne e pantaloni lunghi fino al ginocchio), si consiglia di portare con se una sciarpa o scialle per eventualmente coprirsi nel caso di necessità.
“Milano è una vera metropoli: forte e senza paura, ma anche accogliente. A poco a poco, mi sono reso conto che qui potevo diventare qualcuno“
Giorgio Armani
Vi prego di scrivermi se avete delle particolari richieste e se desiderate avere un preventivo.
Scrivetemi per verificare la mia disponibilità e per un eventuale preventivo
paola@raverdino.it
Cell. +39 3471502956
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.